🌐 View this page in your language. Translations may not be fully accurate.
Post Image Cover

Olympus OM-2 SP: un modo per evitare il consumo eccessivo della batteria

Jun 16, 2025

La passione per i corpi macchina OM è nata dopo aver toccato con mano l'OM-1: semplice, robusta, meccanica.

Tuttavia, è innegabile, che online molte persone cerchino le versioni elettroniche, come l'OM-2 o ancor di più l'OM-4. Le ho possedute entrambe, ma non è mai scattata la scintilla.

Non sono un fan delle modalità automatiche come la priorità di diaframma o di tempi. L'unica vera caratteristica che ha attirato la mia attenzione è la modalità SPOT, che consente l'esposizione con misurazione puntuale.

Esiste tuttavia un'alternativa molto più economica alla costosa OM-4: la OM-2 SP, che è riuscita a guadagnarsi un posto nella mia collezione personale.

Consumo eccessivo della batteria

Sia l'OM-2 SP che l'OM-4 soffrono di un fastidioso problema di consumo anomalo della batteria. Secondo la filosofia di Maitani, le fotocamere dovevano essere “sempre pronte a scattare” e, per questo, non erano dotate di un interruttore di accensione. Il risultato è un costante passaggio di corrente, che scarica rapidamente le batterie.

Online si trovano molti articoli su questo problema, con soluzioni di efficacia variabile. Una delle soluzioni considerate “definitive” da alcuni consiste nel posizionare la fotocamera su un tempo meccanico o sulla modalità bulb. Tuttavia, nel mio caso, non ha mai funzionato.

Dalla mia esperienza, tutti i modelli OM-2 SP e OM-4 soffrono di questo difetto (risolto poi nella versione OM-4 Ti).

Idee

Avevo già risolto questo stesso problema sulla mia Pen FT (vedi l'articolo a questo link).

La soluzione per la OM-2 SP doveva rispettare questi criteri:

  • nessuna modifica estetica. La fotocamera deve rimanere esteticamente come progettata da Olympus
  • la modifica deve essere facilmente reversibile
  • nessuna perdita di funzionalità, o al massimo la rinuncia a una funzione non essenziale

Tuttavia, la Olympus OM-2 SP non ha interruttori o componenti che possano essere riconvertiti come on/off.

Interruttore REED

L'unica soluzione che mi è venuta in mente dopo diverse notti di analisi e valutazioni, è stata quella di inserire un interruttore reed nella linea di alimentazione della fotocamera e usare un magnete per chiudere il contatto.

Rimuovendo il fondo della fotocamera, si vede chiaramente un filo nero che collega il terminale negativo della batteria, raggiunge l'anodo del diodo di protezione della polarità, e poi continua all'interno del corpo macchina:

79fbbe686ce042c1bb767c319759b092.jpg

24db340f3e53481fa840156f208809ec.jpg

Così ho pensato di tagliare il filo nero e inserire un interruttore reed (il componente rosso) in serie:

4bce5ec7bf0645249af10ec73378a02b.jpg

Lo spazio per il reed è sufficiente, e può essere attivato esternamente con un magnete.

L'idea è semplice, la modifica rapida, e tutto funziona perfettamente, anche con la custodia in pelle. Il problema è che non sono riuscito a trovare un modo semplice per mantenere il magnete in posizione.